manager_new.jpg
Shorts

Martedì, 03 giugno 2025

Dobbiamo mettere i manager nei ruoli dei manager

Ti sembra una frase senza senso, giusto? Ma quante volte è successo di vedere una persona che, per tanti anni, ha fatto il developer o il business analyst, diventare la persona che gestisce un team o un’area intera? Oppure quello sviluppatore che ha creato un’app e, dopo il suo successo, è diventato il direttore dell’azienda dall’oggi al domani?

Casi come questi sono tanti in tutte le aziende e, se pensi che succeda soltanto nel tuo paese o settore, ti sbagli completamente. Succede in tutto il mondo.

Perciò torno a dire: mettiamo i manager nei ruoli dei manager. Chiarirò i miei punti di seguito:

  • Un manager non è colui che deve sapere le regole coinvolte nel prodotto oppure quali sono le entrate e le uscite di una determinata parte di un sistema. Per questo abbiamo il business analyst.
  • Un manager non deve sapere su UI/UX, if e else nel codice, cosa sia una class o perché un database non restituisce le informazioni. Per questo abbiamo designer, tech leader, sviluppatori e tester.

Ma allora cosa fa un manager?

Un manager è un organizzatore di attività, processi, persone e informazioni. Oltre a questo, è il responsabile delle decisioni su cosa il team farà e cosa non farà (contrariamente a quanto previsto nell'agile). Alla fine, è il responsabile di spiegare e chiarire tutto a tutti.

Per quanto riguarda l’informazione, è colui che separa, organizza e invia le informazioni corrette alle persone correte. Uno sviluppatore non deve ricevere le stesse informazioni e nello stesso modo di un CTO, semplice così

Però, non ho presentato le migliori abilità che un manager deve avere e che molte volte non sono così sviluppate negli altri ruoli:

Le famose soft skills.

  • La soft skill è quando il manager riesce a trovare una soluzione per un problema che non si risolve e le due parti sono già stanche di litigare.
  • La soft skill è spiegare al cliente in modo educato che quella richiesta completamente irragionevole non sarà soddisfatta perché non ha senso aggiungerla al prodotto.
  • La soft skill è guidare il team verso una consegna che catapulterà l’azienda in un nuovo mercato, usando il suo ruolo per proteggere il team coinvolto da altre richieste che arrivano da ogni parte.
  • Eppure è dire no al direttore, anche se questo costerà il suo lavoro, su una richiesta che non può essere soddisfatta perché il team è già al 100% o perché la richiesta non ha alcun senso.

Per tutto questo voglio sottolineare che il ruolo di manager può essere imparato da qualcuno, ma deve essere IMPARATO! Non è un regalo che arriva automaticamente dopo anni di lavoro o perché l'app è diventata virale su Internet.

E per coloro che sono interessati, ci sono corsi nelle università di tutto il mondo che insegnano a diventare manager.

Non fare come tutti, se vuoi amministrare, imparalo prima.

Cosa ne pensi? Sei d’accordo? Metti un like su questo “short”, commenta su LinkedIn o condividi sulle tue reti sociali.

A presto!

Erik Scaranello